Ambiente e sicurezza

AMBITO AMBIENTE

- Gestione acque reflue, civili, industriali, meteoriche

  • Piani di prevenzione e gestione delle acque meteoriche di dilavamento
  • Autorizzazioni scarichi in rete fognaria, in corpi idrici, su suolo
  • Valutazione delle soluzioni di recapito più idonee alle caratteristiche del sito
  • Tutela delle acque e dei corpi idrici
  • Progettazione di impianti di trattamento delle acque reflue
  • Tutela del suolo (pratiche relative alla bonifica di suoli contaminati)

- Risparmio energetico

  • Relazione Tecnica in conformità all'art.28 della legge 09/01/91 n.10
  • Calcolo delle trasmittanze e delle potenze termiche necessarie per il riscaldamento e il condizionamento
  • Diagnosi energetica immobili e condomini per il ricalcolo delle tabelle millesimali e l'installazione delle valvole termostatiche.

 - Acustica (L. 447/95)

  • Valutazione previsionale impatto acustico
  • Calcolo schermature/elementi per attutire la propagazione acustica
  • Progettazione requisiti acustici passivi degli edifici
  • Redazione piani risanamento acustico (riduzione a conformità in caso di superamento dei limiti normativi)
  • Collaudo acustico finale

- Indagini geologiche

 

AMBITO SICUREZZA

- Coordinamento sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

  • Indicazioni preliminari sulla sicurezza.
  • Responsabile dei Lavori.
  • Coordinatore dei Lavori in fase di progettazione.
  • Coordinatore dei Lavori in fase di esecuzione.

 - Adempimenti  81/08

  • Redazione Piano di emergenza.
  • Visita della struttura con la verifica sulle necessità incombenti e necessarie per la continuazione dell’attività, in modo da predisporre un successivo audit mirato alla stesura del Documento di valutazione del rischio.
  • Analisi degli ambienti di lavoro, delle attrezzature e dei prodotti, in collaborazione con il medico competente, con individuazione dei rischi esistenti.
  • Nomine figure previste dal D.Lgs. 81/2008.
  • Stesura del Documento di vautazione dei rischi di cui all’art. 29 del D.L.gs 81/2008.
  • Comunicazioni ufficiali agli Organi Competenti (S.Pre.S.A.L., I.S.P.E.L., I.S.P.E.S.L.).
  • Verifica adempimenti.
  • Compilazione del Documento di comunicazione dei rischi come previsto dall’art. 26 D.L.gs 81/2008.
  • Mansionario - Modulistica.
  • Valutazione dei rischi di incendio ai sensi del D.M. 10/03/98.
  • Misure preventive, protettive e precauzionali di esercizio.
  • Controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio.
  • Gestione dell’emergenza in caso di incendio.
  • Designazione degli addetti al servizio antincendio.
  • Valutazione dei rischi al rumore in ambiente esterno
  • Valutazione strumentale con fonometro HD 2010 – Delta Ohm S.r.l.
  • Rilascio certificato di valutazione, redatto da tecnico competente riconosciuto dalla Regione Piemonte, da custodire ad atti, valevole ai fini di legge.
  • Valutazione Previsionale di Clima Acustico ai sensi della Legge 447/95, L.R. 52/2000.
  • Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della Legge 447/95, L.R. 52/2000.
  • Valutazione rischio campi elettromagnetici (art.209 D.LGS. 81/08): Valutazione strumentale con TES-1394 Triaxial Elf Magnetic Meter

08estintoribaroli_com_bkumbria_1183126538